Malattie dermatologiche

La cute ricopre l’intera superficie corporea, regolando la temperatura, agendo da barriera contro i microrganismi, le radiazioni e l’evaporazione di liquidi ed avendo un’importante azione immunologica.

La cute è l’organo più grande del corpo umano e presenta una superficie di circa 1,85 m2. E’ costituita da epidermide, derma e tessuto sottocutaneo.

Nel derma e nel tessuto sottocutaneo sono presenti annessi cutanei, vasi e nervi. L’epidermide è costituita da 4 tipi di cellule cheratinociti, melanociti cellule di Langerhans e cellule di Merkel. Il derma è costituito da fibroblasti, fibre collagene, fibre elastiche, vasi sanguigni, linfatici, nervi e da annessi cutanei. Il tessuto sottocutaneo è costituito da adipociti, da setti connettivali e da una fine rete capillare.

Sintomi principali malattie della pelle

Numerose malattie dermatologiche sono precedute e accompagnate da sintomi soggettivi.

I sintomi riscontrabili sono il prurito (eczema, dermatite atopica, psoriasi), il dolore urente (Herpes Zoster), il calore e  il dolore (pioderma gangrenoso, erisipela), la sensazione di freddo (eritrodermia) e l’anestesia termica, dolorifica e tattile (lebbra e tubercolosi).  

  • Lesioni cutanee asintomatiche
  • Prurito
  • Dolore
  • Bruciore

Segni (aspetto e colore)

La conoscenza della clinica è fondamentale per la definizione diagnostica di una patologia dermatologica.

Le lesioni elementari dermatologiche si dividono in primitive e secondarie e possono essere monomorfe (avere un aspetto unico) o polimorfe (avere un aspetto diverso) e variare durante l’evoluzione. Le lesioni primitive esprimono il processo patologico cutaneo mentre le secondarie ne rappresentano l’evoluzione. Le lesioni primitivo secondarie esprimono entrambe le caratteristiche.

Lesioni elementari primitive:

  • macule
  • papule
  • noduli
  • pomfi
  • vescicole
  • bolle
  • pustole

Lesioni elementari secondarie:

  • croste
  • escoriazioni
  • ulcere
  • ragadi
  • cicatrici

Lesioni primitivo-secondarie:

  • squame
  • verrucosità
  • sclerosi
  • atrofie

Principali malattie dermatologiche: quali sono le malattie della pelle

La visita dermatologica deve comprendere un esame specifico della cute, delle mucose esterne e degli annessi cutanei valutando il tipo di lesione, l’estensione, la confluenza, la distribuzione e la localizzazione delle lesioni.

Le principali malattie dermatologiche si dividono in dermatiti, infezioni della cute dati da batteri e virus, da parassiti, micosi cutanee, alopecie alterazioni della pigmentazione, tumori benigni e maligni, genodermatosi, malattie veneree, malattie autoimmuni, ulcere e ustioni.

  • Dermatiti
    • dermatite irritativa da contatto
    • dermatite allergica da contatto
    • fotoallergie da contatto
    • dermatite seborroica
  • Infezioni cute da batteri e virus
    • clamidia
    • bartonella
    • micobatteri
    • herpes simplex
    • virus varicella zoster
    • papillomavirus
  • Infezioni cutanee da parassiti
    • scabbia,
    • pediculosi,
    • tungiasi,
    • miasi,
    • larva migrans,
    • larva currens
  • Micosi e lieviti
    • micosi
    • onicomicosi
    • pitirias versicolor
  • Acne e rosacea
  • Alopecia
    • alopecia areata
    • telogen effluvium
    • alopecia androgenetica
    • tricotillomania
  • Alterazioni pigmentazioni
    • ipermelanosi
    • ipomelanosi
    • melasma
    • vitiligine
    • albinismo
  • Tumori benigni e maligni
    • carcinoma basocellulare
    • carcinoma spinocellulare
    • cheratoacantoma
    • malattia di bowen
    • malattia di paget
    • leucoplasia
    • eritroplasia
    • cheratosi seborroica
    • cheratosi solare
    • melanoma cutaneo
    • dermatofibroma
    • dermatofibrosarcoma protuberans
    • fibroma molle
    • lipoma
    • leiomioma cutaneo
    • granuloma piogenico
    • sarcoma di kaposi
    • linfomi primitivi cutanei
  • Genodermatosi
    • ittiosi
    • neurofibromatosi
    • sclerosi tuberosa
    • epidermolisi bollose ereditarie
  • Malattie veneree con manifestazioni cutanee
    • sifilide
    • gonorrea
    • manifestazioni cutanee AIDS
    • condilomi
    • mollusco contagioso
    • linfogranuloma venereo
    • ulcera molle
  • Malattie autoimmuni
    • psoriasi
    • lupus eritematoso sistemico, subacuto e cronico
    • sclerodermia
    • dermatomiosite
    • pemfigo
    • pemfigoide
    • dermatite atopica
    • dermatite erpetiforme
    • dermatite a IgA lineari
  • Ustioni
  • Ulcere cutanee
    • Ulcere cutanee tipiche
      • ulcere venose
      • ulcere arteriose
      • ulcere da pressione
      • ulcere diabetiche
    • Ulcere cutanee atipiche
      • ulcere infiammatorie
      • ulcere tumorali
      • ulcere infettive
      • vasculiti
      • vasculopatie